Team

Andrea di giuseppe
Presidente

Andrea di giuseppe
Presidente
Andrea Di Giuseppe è il dinamico Presidente della Team Go Fast, una squadra ciclistica fondata nel 2014 con l'obiettivo ambizioso di promuovere il ciclismo tra i giovani, gli atleti Master e gli atleti paralimpici. Con una passione innata per questo sport, Andrea ha guidato la squadra verso successi significativi, creando un ambiente stimolante e inclusivo per ciclisti di ogni livello.

Andrea Tarlao
Specialità: Cronometro e gara in linea

Andrea Tarlao
Specialità: Cronometro e gara in linea
Andrea Tarlao, nato l'8 gennaio 1994, è un rinomato ciclista paralimpico italiano. Ha conquistato la medaglia di bronzo alle Paralimpiadi estive del 2016, dimostrando il suo talento e la sua dedizione nel ciclismo.
Andrea si è avvicinato al ciclismo all'età di otto anni, seguendo le orme del padre Riccardo. "Ho seguito tutte le sue gare e mi sono appassionato", racconta Andrea, che ha trovato nel ciclismo una grande passione, soprattutto per il piacere di "pedalare in mezzo alla natura".
Il suo idolo sportivo è Miguel Indurain, una leggenda del ciclismo: "Mi sono sempre ispirato a lui, soprattutto per le caratteristiche di passista e cronoman". Prima di ogni gara, Andrea riflette sulla strada percorsa e sull'impegno profuso per raggiungere i suoi obiettivi: "Non mi faccio troppi pensieri, provo a dare il massimo".
Nel 2020, alle Paralimpiadi di Tokyo, non ha conquistato medaglie, ma se l'avesse fatto, avrebbe dedicato il successo al nonno Aldo, argento alle Olimpiadi di Londra del 1948 nel canottaggio. "Prima della sua scomparsa mi disse di cercare di batterlo", ricorda Andrea. Per caricarsi prima di una gara, ascolta "Bicycle Race" dei Queen.
Grazie allo sport, Andrea ha capito il suo valore: "E da quel momento non ho più mollato".
Giochi Paralimpici
2020 Tokyo (JPN): 6° crono, 8° strada
2016 Rio (BRA): 3° strada, 5° crono
2012 Londra (GBR): 4° crono, 5° inseguimento, 5° Km pista, 7° strada
Campionati Mondiali
2023 Glasgow (GBR): 3° strada
2019 Emmen (NED): 1° strada
2015 Nottwill (SWI): 3° crono, 3° su strada
2013 Baie Comeau (CAN): 2° crono
2012 Los Angeles (USA): 2° pista, 3° inseguimento
2011 Roskilde (DEN): 1° crono
2010 Baie Comeau (CAN): 1° crono
Andrea Tarlao continua a ispirare molti con la sua determinazione e il suo amore per il ciclismo, rappresentando un esempio di passione e perseveranza nel mondo dello sport paralimpico.

Paolo Totò
Specialità: Strada
Nato a Fermo, 22 gennaio 1991
Paolo Totò è un ciclista su strada e paraciclista italiano, noto per la sua carriera nelle formazioni UCI dal 2016 al 2021. Sin dai suoi esordi, Totò ha dimostrato di essere un corridore dotato di un ottimo spunto veloce, che gli ha permesso di emergere in diverse competizioni ciclistiche.
Carriera e Successi
Tra le sue performance più rilevanti, Paolo Totò ha ottenuto alcune vittorie in corse minori e ha raggiunto importanti piazzamenti. Tra questi, spiccano il secondo posto al Trofeo Laigueglia 2018 e il terzo posto al Memorial Marco Pantani 2016. Questi risultati testimoniano la sua determinazione e abilità tecnica nel mondo del ciclismo.
Partecipazione ai Giochi Paralimpici
Nel 2024, Paolo Totò ha avuto l'onore di partecipare ai Giochi paralimpici di Parigi. In questa occasione, ha svolto il ruolo di guida per Federico Andreoli nella prova su strada di classe B, dedicata agli ipovedenti su tandem. Con grande impegno e coordinazione, la coppia si è classificata al sesto posto, dimostrando un notevole spirito di squadra e una forte determinazione.
Paolo Totò continua a rappresentare una figura di riferimento nel ciclismo italiano, grazie alla sua dedizione e alla capacità di affrontare nuove sfide con entusiasmo e professionalità.

Francesco Di Felice
Specialità: Strada
Francesco Di Felice è nato il 17 marzo 1997 a Guardiagrele, un pittoresco comune situato nella regione dell'Abruzzo, Italia. La sua carriera nel ciclismo su strada ha lasciato un segno indelebile nel panorama sportivo italiano, e oggi continua a ispirare come guida paralimpica.
Francesco ha iniziato la sua carriera nel ciclismo professionistico nel 2014. Da allora, ha gareggiato con passione e determinazione fino al 2024. Durante questo periodo, ha partecipato a numerose competizioni prestigiose, dimostrando abilità eccezionali e una dedizione ineguagliabile allo sport.
Dopo aver concluso la sua carriera nel ciclismo professionistico, Francesco ha intrapreso un nuovo percorso come guida paralimpica. In questo ruolo, continua a contribuire al mondo del ciclismo, offrendo supporto e ispirazione agli atleti paralimpici. La sua dedizione al miglioramento delle prestazioni sportive altrui è un testamento del suo spirito altruista e della sua passione per il ciclismo.
La transizione di Francesco da ciclista professionista a guida paralimpica riflette il suo impegno nel promuovere l'inclusività nello sport. La sua carriera è un esempio lampante di come la passione e la dedizione possano portare a successi non solo personali, ma anche comunitari. Francesco continua a essere una figura di riferimento per molti giovani atleti, ispirandoli a superare le sfide e a inseguire i propri sogni con determinazione.
Francesco Di Felice è molto più di un ex ciclista professionista; è un simbolo di perseveranza e di dedizione allo sport. La sua storia è una fonte di ispirazione per chiunque desideri trasformare le proprie passioni in una forza positiva per la comunità.

Paolo Ciavatta
Specialità: Strada
Paolo Ciavatta è un ex ciclista professionista nato il 6 novembre 1984 a Nereto, in provincia di Teramo, Italia. La sua carriera sportiva è iniziata in giovane età, avendo giocato a calcio come attaccante dagli 8 ai 15 anni. Tuttavia, la passione per il ciclismo ha preso il sopravvento nel 2000, quando ha iniziato a gareggiare all'età di 16 anni.
Paolo ha iniziato la sua carriera ciclistica con il gruppo sportivo La Montagnola-Cicli Di Lorenzo. Durante il suo periodo come allievo di secondo anno, ha ottenuto la sua prima vittoria. La sua determinazione e talento lo hanno portato a continuare nella categoria juniores, dove ha vinto ben sei gare, inclusa la conquista del titolo regionale abruzzese nel 2002.
Dal 2003 al 2005, Paolo ha corso per la Italfer nella categoria under 23. Nel 2004, ha ottenuto un prestigioso secondo posto al Giro del Cigno e ha vinto due gare nel 2005: la Coppa Langione e il Gran Premio San Giuseppe a Marane di Sulmona. Successivamente, si è trasferito in Toscana per unirsi alla Futura Team Matricardi di Franco Chioccioli, gareggiando come under 23 nel 2006 e come elite nel 2007.
Nel 2008, Paolo ha corso con la Monturano Civitanova Cascinare, dove ha ottenuto una notevole vittoria alla Targa Crocifisso a Polignano a Mare. Il 2009 è stato un anno memorabile per lui, segnato da undici successi in diverse regioni del Centro-Sud Italia. Ha trionfato in gare prestigiose come il Giro del Cigno in Molise, il Gp San Giuseppe a Marane di Sulmona in Abruzzo, e il Trofeo Mario Zanchi in Toscana, tra le altre.
Nel 2010, Paolo Ciavatta ha coronato il suo sogno di diventare ciclista professionista, entrando a far parte del team Acqua & Sapone, un Professional Team UCI. La sua carriera professionistica si è protratta fino al 2016, durante la quale ha continuato a dimostrare il suo talento e la sua passione per il ciclismo.
Paolo Ciavatta è ricordato come un atleta determinato e di talento, che ha saputo farsi strada nel mondo del ciclismo grazie alla sua dedizione e al duro lavoro.
Iscriviti alla Newsletters della Team Go Fast
Iscrizione avvenuta con successo!